Programma della visita
-
mercoledì 03/07/2019
-
20:50
Il Capo dello Stato giunge allo stadio San Paolo dove viene accolto da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania; Luigi de Magistris, Sindaco della città metropolitana di Napoli; Carmela Pagano, Prefetto di Napoli; Oleg Matytsin, Presidente Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU); Gianluca Basile, Commissario Straordinario per le Universiadi.
Sala di rappresentanza – incontro con Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati; Antonio De Poli, in rappresentanza del Presidente del Senato; Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Marco Bussetti, Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; On. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Carlo Visconti, Segretario Generale Corte Costituzionale; Lorenzo Lentini, Presidente Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI); Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); Franco Carraro, membro del Comitato Olimpico Internazionale in rappresentanza del Presidente del CIO; Manuela Di Centa, Responsabile Rapporti Internazionali per le Universiadi Napoli 2019.
-
21:00
Ha inizio la Cerimonia di apertura della XXX Universiade:
prima rappresentazione artistica;
- breve indirizzo di saluto di Luigi de Magistris, Sindaco della città metropolitana di Napoli;
- parata degli atleti appartenenti alle delegazioni partecipanti;
- la madrina Bebe Vio porta la Bandiera Italiana che, sulle note dell’Inno Nazionale viene innalzata dai Corazzieri in tenuta lunga;
- seconda rappresentazione artistica.
Al termine, discorsi di:
- Vincenzo De Luca, per conto del comitato organizzatore;
- Oleg Matytsin, Presidente Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU);
- Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (video messaggio).
Il Presidente della Repubblica dichiara aperti i giochi.
La cerimonia di apertura dei giochi prosegue con le seguenti fasi:
- ingresso bandiera della FISU ed esecuzione dell’inno ufficiale della federazione;
- un giudice e un’atleta pronunciano i giuramenti di imparzialità e lealtà;
- terza rappresentazione artistica.
Il passaggio della torcia delle universiadi da parte di quattro tedofori e l’accensione del braciere segnano la conclusione della cerimonia.
-
23:15
Partenza per Roma.