Eccellentissimo Vice Decano,
Signore e Signori Ambasciatori,
Autorità, Signore e Signori
La ringrazio Signor Vice Decano per l'eloquente e significativo intervento che ha svolto anche a nome della storica nobile istituzione che Ella rappresenta da molti anni, e ricambio all'intero Corpo Diplomatico i graditissimi auguri che Ella ha voluto rivolgere all'Italia e alla mia persona.
Ci incontriamo al termine di un anno di forti emozioni e di perduranti apprensioni per la comunità internazionale. Lasciate però che vi accolga con un rinnovato invito alla fiducia. Fiducia nei fermenti di democrazia e di libertà che animano i popoli ; nella prospettiva di rinnovata cooperazione fra le nazioni; nella determinazione dei Governi e delle Organizzazioni Internazionali nel rispondere a prove e difficoltà spesso non prevedibili.
Fiducia giustificata dai fatti. Di fronte a una crisi finanziaria senza precedenti nella decennale storia della moneta unica, l'euro, l'Unione Europea - a cominciare dai capi di governo degli Stati membri - ha dedicato intensamente le sue energie alla difficile ricerca della via del risanamento, della disciplina fiscale, del rilancio della competitività. Un'impegnativa missione dell'Alleanza Atlantica, fondata sulle risoluzioni 1970 e 1973 del Consiglio di Sicurezza, sostenuta dalla Lega Araba, con attiva partecipazione dell'Italia, ha efficacemente assistito il popolo libico che si riappropriava delle proprie sorti. La solidarietà internazionale ha risposto con genuina partecipazione ai disastri, naturali e non, che si sono abbattuti sul pianeta. Penso, in particolare, alla tragedia umanitaria dello tsunami di Fukushima, ma anche all'insensata strage di Oslo e Utoya. E colgo l'occasione per rinnovare agli Ambasciatori di Giappone e di Norvegia i sentimenti di cordoglio e di amicizia che il popolo italiano ha provato nelle tragiche vicende che hanno colpito i loro paesi.
E oggi desidero esprimere la nostra solidarietà alle vittime dell'immane disastro che ha colpito il popolo filippino ; prego l'Ambasciatore di farsene interprete col Presidente Aquino anche a nome di tutti i presenti in questa sala.
L'Italia è convinta che le sfide che affrontiamo oggi, spesso di carattere planetario, esigano una risposta concertata e multilaterale: dai cambiamenti climatici all'esigenza di assicurare a tutta la popolazione mondiale standards decorosi di condizioni di vita e di rispetto della dignità umana ; dalle gravi turbative economico-finanziarie alle minacce alla sicurezza e alla pace. I processi di modernizzazione e crescita economica non possono prescindere dalla tutela delle minoranze, dal rispetto della libertà fondamentali - fra cui resta essenziale quella di religione e di coscienza - e dei diritti umani. I soggetti più deboli - in primis donne e bambini - e, più in generale, le giovani generazioni meritano speciale tutela. I giovani sono i protagonisti indiscussi delle rivendicazioni di libertà e di giustizia sociale alle quali abbiamo assistito e continuiamo ad assistere, in modo particolare, in molti Paesi arabi.
Siamo estremamente preoccupati del deteriorarsi della situazione in Siria. L'Italia appoggia le iniziative della Lega Araba e incoraggia l'azione del Consiglio di Sicurezza per far cessare le violenze contro la popolazione e disinnescare le tensioni che minacciano anche la stabilità dei paesi vicini.
Lasciate che mi soffermi soprattutto sulle due scosse, ancora lontane dall'essersi sopite, che hanno dominato la scena internazionale toccando da vicino l'Italia.
La crisi fiscale e finanziaria dell'area euro ha una portata destabilizzante di cui è difficile misurare i limiti. Investe le radici dell'Unione Europea, minaccia la stabilità economica e il benessere del mondo intero. L'Europa ha intrapreso l'arduo cammino per uscirne, da ultimo con le ulteriori misure del Consiglio Europeo dell'8 e 9 dicembre, alla cui credibilità le misure varate dal nuovo Governo italiano e in via di rapida approvazione da parte del Parlamento hanno dato un contributo non indifferente, col sacrificio di tutti. Abbattimento del debito pubblico e riforme strutturali potranno liberare nuove energie d'imprenditorialità e d'innovazione e ridare impeto alla crescita produttiva e all'occupazione nel nostro Paese.
Ma se l'Italia fa - come, ne sono certo, farà - la sua parte, più in generale il percorso che porta all'uscita dalla crisi è europeo e sovranazionale. E l'impatto va ben oltre i confini dei 17 o dei 28 : se per l'Europa la posta in gioco è altissima, le ricadute interessano il mondo intero. Ogni fantasia di scorciatoie nazionali è pura illusione.
L'ansia che ci ha accompagnato dall'estate scorsa non si è dissipata, ma abbiamo la coscienza, in Italia e nell'Unione, di avere individuato i passi essenziali da compiere per disinnescare una crisi che non nasce in Europa ma viene da lontano. E' bene ricordarlo. Dal 2008 si è fatta impellente la necessità di un nuovo sistema di governance economica globale. Questa è la sfida che il G20 sta affrontando con alterni progressi mentre, per l'Europa, specie per l'Eurozona, si è venuto ponendo sempre di più il problema di rafforzare disciplina fiscale e istituzioni comuni.
Il nuovo "Accordo Internazionale" - non solo a 17, forse a 26 - annunciato a Bruxelles (e di cui resta peraltro da chiarire il raccordo col quadro comunitario) si propone di sottoporre ad una sovranità condivisa bilanci nazionali e coordinamento delle politiche economiche. Questo processo deve andare di pari passo con la difesa immediata della stabilità finanziaria dei paesi dell'area (euro), e in sostanza con il rafforzamento ancora insufficiente del firewall necessario per tutelare i debiti sovrani e salvare la moneta unica.
Su un punto non vi devono essere dubbi : l'irrinunciabilità dell'euro e la determinazione di difenderlo. Sia perché pilastro dell'integrazione europea, punto di arrivo di una lunga e meditata evoluzione; sia perché la stabilità dell'economia mondiale è strettamente legata alla tenuta della moneta unica. Anche paesi non appartenenti all'Eurozona chiedono all'Italia e all'Europa di salvaguardare l'euro. In quanto ai leaders dei paesi che vi hanno aderito, essi non possono dimenticare che la moneta unica ha apportato benefici notevoli e duraturi a tutte le economie, grandi e piccole, che ne fanno parte.
Con l'intuizione lungimirante del mercato unico l'Europa precorse i tempi della globalizzazione. La direzione di marcia non è cambiata, ma il ritmo è diventato incalzante. Nessun singolo paese europeo, per quanto grande ed efficiente, può competere con successo nel contesto di grandi economie emergenti e dinanzi al disegnarsi di macro-regioni sovranazionali.
La nostra visione del progetto europeo non può limitarsi alla sua dimensione monetaria, finanziaria, economica. Il tessuto comunitario a 27, ormai a 28, va salvaguardato e rafforzato dando piena attuazione al Trattato di Lisbona. Penso alla politica estera e di sicurezza comune; all'immigrazione e all'asilo ; alla Carta dei diritti fondamentali, al patrimonio di principi e di valori, al diritto comune su cui l'Unione europea poggia e deve costruire il suo futuro. L'allargamento, in quanto processo euro-atlantico, ha avuto il merito storico di stabilizzare le fragilità che attraversavano il cuore del nostro continente. Richiede ora di essere portato a termine nei Balcani occidentali e con gli altri paesi dei quali abbiamo accettato, in buona fede, la candidatura. Le cooperazioni rafforzate si inseriscono in un'architettura unitaria che rinsaldi il comune progetto europeo. L'Europa rimane una; immaginarne due o ancor più significherebbe scivolare su un piano inclinato al fondo del quale non rimarrebbe alcuna Europa.
Noi europei abbiamo la responsabilità di proseguire con coraggio e volontà politica unitaria nella costruzione di un'Europa sempre più integrata, sulla scia dell'appartenenza a un filone comune di storia, cultura e umanità, pur nella pluralità che è ricchezza fondamentale del nostro continente.
La scomparsa di Vaclav Havel, ispiratore e protagonista, da Praga, di un risveglio democratico di coscienze e di popoli che ha pacificamente unificato il nostro continente, ci richiama alle più alte ispirazioni e motivazioni del progetto europeo.
Un grande europeo, che aveva ben presente il legame indissolubile tra unità nazionale del suo Paese e l'unità europea, Willy Brandt, affermò a proposito della riunificazione nazionale tedesca che "deve unirsi ciò che ha radici comuni". E' urgente oggi trasmettere la stessa visione all'opinione pubblica europea coinvolgendo nel dibattito Parlamenti, forze sociali, autonomie regionali e locali e, soprattutto, le generazioni più giovani - quelle che non hanno conosciuto l'Europa divisa, e considerano la sua unità, con i successi via via conseguiti, una grazia ricevuta anziché una conquista tanto visionaria quanto faticosa.
A Nord, il problema dell'indebitamento pubblico covava sotto le ceneri; a Sud, la ventata del "risveglio arabo" ha colto tutti di sorpresa. Ne abbiamo tuttavia percepito subito l'impulso al rinnovamento e al progresso democratico : di qui le simpatie, l'incoraggiamento e l'attivo sostegno dell'Italia, dell'Europa e di molti paesi qui rappresentati. Nel Mediterraneo abbiamo assistito sia a cambiamenti traumatici che ad annunci e inizi di riforme volti a rispondere tempestivamente alla domanda di allargamento della partecipazione politica e del consenso sociale. La prospettiva da perseguire non può che essere : rafforzamento delle istituzioni, trasparenza democratica, governi rappresentativi e responsabili. Il percorso è accidentato e si presenta irto di passaggi difficili ma abbiamo fiducia nella capacità di paesi e governi di affrontarli e superarli via via con coraggio. La storia europea è tutt'altro che estranea a quest'esperienza.
Mediterraneo e mondo arabo sono stati teatro dei recenti cambiamenti, ma il rinnovamento sociale e politico non conosce compartimenti stagni geografici o culturali e attinge largamente ad esperienze come quella europea. La globalizzazione non è solo un fenomeno di economia, produzione e commerci. Nel mondo contemporaneo, al di là di barriere artificiali e confini nazionali, circolano liberamente anche le idee ; popoli e società civili condividono aspirazioni e aspettative, le notizie viaggiano all'istante in una fitta rete di comunicazione senza filtri.
Il "risveglio" in paesi amici e a noi vicini ha scosso la comoda equazione fra immobilismo e stabilità : una stabilità non fondata sul consenso, sullo Stato di diritto e sul rispetto della dignità umana e delle minoranze è apparente e illusoria. A maggior ragione quando regimi - al di là delle enunciazioni retoriche - ricorrono alla repressione anziché al dialogo e alla riforma. Perché prenda avvio il processo democratico è essenziale che le elezioni possano svolgersi in un contesto di consolidamento istituzionale, di stabilizzazione, o di graduale transizione. Lo stesso esercizio democratico del voto ha per effetto di rasserenare il clima interno e di disinnescare le divisioni settarie.
La sicurezza delle nostre nazioni, la stabilità, la prevenzione dei traffici illegali e dell'immigrazione clandestina restano preoccupazioni fondate dell'intera comunità internazionale, delle sponde "Nord" come delle sponde "Sud" di un mondo in cui queste demarcazioni diventano sempre meno nette. La settimana scorsa ho ricevuto qui la gradita visita del Presidente libico, Jalil, e sono stato confortato dalla sua risolutezza nel voler affrontare questi problemi in stretta collaborazione con l'Italia e con i paesi vicini. Dobbiamo pensare a quanto ci unisce e non a quanto ci divide, nelle identità e nelle tradizioni. Nel rinnovamento in corso dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo è nostro auspicio anche che l'Islam giochi un ruolo aggregante e positivo.
Il nuovo scenario mediterraneo chiama in causa l'Europa. L'Unione non può pensare di isolarsi dai fermenti di rinnovamento della regione, né di appaltarne la gestione ai soli paesi europei che si affacciano a Sud. All'Europa i popoli mediterranei chiedono una nuova, operante e concreta, partnership e un dialogo franco e articolato, senza preclusioni ideologiche. La responsabilità è comune. Condividiamo interessi e sfide demografiche e sociali; condividiamo un'unica frontiera. Finora le nostre reazioni non sono state all'altezza del momento storico che questa parte del mondo sta vivendo. Devo esprimere un apprezzamento per l'attenzione prestata dalla Presidenza polacca dell'Unione a questa tematica, ma i risultati non sono ancora soddisfacenti.
Con i vicini del Sud mediterraneo l'Italia e l'Europa condividono anche la piaga della disoccupazione e della mancanza di opportunità professionali per i più giovani. E' a questi giovani, animati dalla speranza nel rinnovamento civile e sociale, che dobbiamo restituire il senso di appartenenza ad una comunità e la fiducia nel futuro, offrendo loro l' accesso ad un'istruzione adeguata e alla formazione professionale, attraverso intensificati programmi di scambi universitari e di percorsi formativi. L'investimento sui giovani è un investimento nella pace, una scommessa che dobbiamo vincere per intravedere un mondo migliore.
Signore e Signori Ambasciatori,
Europa e Mediterraneo hanno dominato l'attualità internazionale più recente, ma l'Italia continua ad essere protagonista attivo e propositivo della più ampia realtà mondiale. Né l'Europa può rivolgere lo sguardo solo all'interno dei propri confini e problemi. Per restare polo d'attrazione competitivo, lo stesso Mediterraneo deve aprirsi all'ingresso di altri partecipanti dal resto del mondo. Il Partenariato di Deauville del G8 va in questa direzione : la mobilitazione di risorse e strumenti nuovi va rafforzata, così come vanno allargati i temi di cooperazione : ambiente, sicurezza energetica, flussi migratori, accesso ai mercati.
Gli equilibri economici mondiali - cui non potrà non seguire un riallineamento anche politico - si spostano e i centri di gravità si moltiplicano. Nel 2050 l'Europa rappresenterà soltanto il 6% della popolazione mondiale. L'emergere di Asia e Pacifico è in qualche modo un ritorno ad una distribuzione più equilibrata di risorse e capacità : nella storia dell'umanità la quota dell'Asia nella produzione della ricchezza è stata molto superiore rispetto all'Europa fino all'inversione degli ultimi 3-4 secoli. L'Oriente ha saputo adottare alcune esperienze occidentali essenziali per la crescita come l'economia di mercato, la promozione della scienza e di nuove tecnologie, l'istruzione diffusa, innestandole sui valori tradizionali, garantendo la fine dall'indigenza per centinaia milioni di persone, infondendo orgoglio nel lavoro e ampliando le libertà personali. Come ha ben detto il Presidente Obama al Parlamento australiano " l'Asia è fondamentale per la crescita in America" - e, aggiungo io, in Europa - "e definirà in larga misura se il secolo davanti a noi sarà segnato da conflitti o dalla cooperazione".
E l'Asia non è sola. Si affiancano le grandi realtà di crescita economica, di progresso politico e sociale e di creatività culturale delle Americhe. Si stanno finalmente liberando e dispiegando le grandi potenzialità del continente africano.
Tutti gli attori internazionali, qui ben rappresentati, devono oggi trovare un terreno di incontro sulle tematiche globali: cambiamenti climatici, regolazione dei mercati, sviluppo sostenibile, terrorismo e proliferazione di armi di distruzione di massa. In questa nuova fase storica dobbiamo evitare contrapposizioni e tensioni, e non ripiegare su forme di sterile isolazionismo protezionistico.
Signore e Signori Ambasciatori,
il richiamo a un contesto internazionale d'inquietudini, fermenti e speranze non mi fa dimenticare che nell'anno appena trascorso l'Italia ha celebrato il 150° Anniversario della sua Unità. Abbiamo auspicato il Vostro coinvolgimento in questa solenne ricorrenza avendo ben a mente il percorso dall'Italia unitaria in questi centocinquanta anni e le mete che ci attendono. La nascita dello Stato nazionale italiano nel 1861 rappresentò un fatto di grande rilievo nella storia dei movimenti nazionali e dei moti di libertà in Europa e per l'evoluzione degli equilibri continentali. Dalla metà del secolo scorso, l'Italia ha saputo trovare il suo posto e assumersi le sue responsabilità nella comunità internazionale, in modo particolare come paese fondatore, insieme con i suoi principali vicini, di un'Europa integrata e unita. Oggi l'Italia è chiamata ad affrontare nuove sfide, in un'epoca di radicale e incessante cambiamento della realtà mondiale. Si tratta di sfide comuni che dobbiamo saper raccogliere e vincere insieme. Ebbene, l'Italia farà la sua parte: perché avanzi nel mondo la causa della pace, dei diritti umani, della democrazia, di un equilibrato, equo, sostenibile sviluppo economico e sociale globale. Lo farà nei fori multilaterali, lo farà nella fedeltà agli impegni e alle alleanze, lo farà nelle missioni militari di pace, lo farà nel processo di unità e integrazione europea.
Desidero esprimere la mia sentita riconoscenza a tutti Voi per le innumerevoli testimonianze di amicizia e di simpatia ricevute, per le iniziative celebrative, a molte delle quali ho avuto il piacere di partecipare, per il Vostro contributo ai festeggiamenti del 150° Anniversario svoltisi in tutta Italia. Ricordo con particolare gratificazione la presenza a Roma il 2 giugno scorso di molti Capi di Stato o di Governo e Alte Cariche istituzionali, a riprova di un moto universale di simpatia per la nostra nazione.
Molti di voi si sono impegnati personalmente affinché i vostri paesi fossero rappresentati qui al più alto livello possibile. Ve ne sono grato. Il popolo italiano ha colto in questo gesto di amicizia un riconoscimento delle qualità migliori che sa di possedere e una rinnovata fiducia nella sua capacità di superare le prove più difficili che le pone la storia.
Talvolta, l'identità del nostro Paese si staglia meglio fuori dai confini nazionali : nelle nostre numerose collettività saldamente ancorate all'idea d'Italia ; nel plauso e nell'apprezzamento delle popolazioni dei Paesi dove si trovano e operano i nostri militari; nella qualità del made in Italy; nel ricco ventaglio delle iniziative di cooperazione, delle missioni archeologiche e di restauro, delle istituzioni scolastiche, scientifiche e educative ; nell'attività missionaria dei religiosi italiani nel mondo, in particolare attraverso le strutture della Chiesa Cattolica. Ma quest'anno, grazie a una partecipazione massiccia della popolazione nelle nostre piazze e strade, grazie a un'estrema varietà e molteplicità di iniziative di base, l'Italia ha riscoperto una coscienza unitaria e nazionale che è sopravvissuta in passato a prove difficili e saprà vincere le sfide impegnative che ci stanno davanti.
Ho esordito parlando di rinnovata fiducia: nella comunità internazionale e nell'Italia. Ho voluto condividere con voi questa convinzione e colgo l'occasione delle imminenti festività del Natale e dell'Anno Nuovo per augurarvi serenità e gioia.