Programma della visita
-
giovedì 15/01/2009
-
10:45
Arrivo a Rende (loc. Arcavacata), Università degli Studi della Calabria - Cerimonia di intitolazione dell'Aula Magna dell'Università degli Studi della Calabria all'on. Beniamino Andreatta, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico
-
11:00
Esecuzione dell'Inno Nazionale; proiezione di un video sull'on. Andreatta; brevi interventi delle autorità; scoprimento di un bassorilievo raffigurante l'on. Beniamino Andreatta
-
16:00
Lamezia Terme - Incontro in albergo con il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, il Prorettore e il Preside della Facoltà di Giurisprudenza ed alcuni componenti del Senato accademico
-
16:30
Complesso Monumentale di San Domenico - Visita al Chiostro del Complesso dove sono esposti alcuni testi con annotazioni autografe di Tommaso Campanella
-
17:00
Municipio di Lamezia Terme - Cerimonia di inaugurazione della nuova Sala Consiliare in occasione del 40° anniversario dell'istituzione del Comune. Interventi di Autorità e scoprimento, da parte del Presidente della Repubblica e del Sindaco di Lamezia Terme, di una Targa a ricordo della Manifestazione
-
18:05
Arrivo a Reggio Calabria
-
18:20
Visita del Museo Nazionale della Magna Grecia
-
20:30
Teatro Comunale "Francesco Cilea" - Concerto eseguito dall'Orchestra Sinfonica e dal Coro Lirico del Teatro "Francesco Cilea" diretti dal M° Gian Rosario Presutti e dal M° Bruno Tirotta
-
21:30
Rientro in Prefettura e pernottamento
-
venerdì 16/01/2009
-
09:45
Prefettura - incontro con la Presidente ed una delegazione dei componenti della Fondazione "Italo Falcomatà"
-
10:30
Università degli Studi "Mediterranea" -incontro con una delegazione di studenti dell'Ateneo e successiva visita alla Mostra dedicata ad Antonio Quistelli
-
11:00
Aula Magna - Convegno internazionale sul tema "Mezzogiorno Euromediterraneo. Idee per lo sviluppo". Al termine degli interventi, saluto del Presidente della Repubblica
-
16:00
Centro "Piccola Opera Papa Giovanni" - Cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro per la diagnosi precoce e la riabilitazione per le persone con disabilità. Incontro con i familiari dei giovani assistiti del Centro e interventi delle Autorità. Successive testimonianze sulla figura di Don Italo Calabrò, fondatore della "Piccola Opera Papa Giovanni"
-
17:30
Partenza per Roma